Spettrofotometri da Banco

Gli Spettrofotometri da Banco rappresentano la soluzione ideale per il controllo qualità del colore in laboratorio e in ambiente industriale. Questi strumenti di precisione consentono di misurare con accuratezza le caratteristiche cromatiche di campioni di diverse tipologie, garantendo risultati affidabili e ripetibili. Progettati per l’utilizzo su superfici di lavoro stabili, offrono funzionalità avanzate per l’analisi spettrale, la formulazione del colore e il controllo qualità, rappresentando un investimento strategico per aziende che operano nei settori della vernice, plastica, tessile, cosmetica e alimentare.

Spettrofotometri da banco - Benchtop Spectrophotometers

Una passione per la precisione

Precisione e ripetibilità nella misurazione e formulazione del colore e nel controllo qualità: ecco cosa è in grado di garantire lo spettrofotometro da banco della SERIE BSF di ColorWorkDesk.

Caratteristiche principali

CWD serie BSF100


Scheda tecnica

CWD serie BSF200


Scheda tecnica

CWD serie BSF300


Scheda tecnica

Perché sceglierli

LA NUOVA GENERAZIONE DI
SPETTROFOTOMETRI DA BANCO

Gli spettrofotometri da banco CWD SERIE BSF appartengono alla nuova generazione di strumenti per la misurazione del colore con tecnologia LED/XENON, dotati di software di Controllo Qualità Colore preinstallato.

CARATTERISTICHE

I modelli CWD BSF 100, 200 e 300 sono strumenti compatti ed ergonomici dotati di vano porta-campioni per trasmittanza, di un display touch screen TFT da 10” e di una fotocamera integrata per la visione del colore.

UTILIZZO

L’alta precisione e la grande affidabilità di questi strumenti consentono all’utente di analizzare, formulare e controllare efficacement il colore e l’aspetto di prodotti solidi, liquidi, paste, polveri, pillole e granuli in un processo semplificato e guidato.

Confronta Spettrofotometri da banco

  • Base
  • Medio
  • Alto
  • Modello
  • BSF100
  • BSF200
  • BSF300
  • Riflettanza
  • d/8, SCI+SCE
  • d/8, SCI+SCE
  • d/8, SCI+SCE
  • Trasmittanza
  • D/0
  • D/0
  • D/0
  • Accordo inter-strumentale (misura deviazione standard delle piastre ceramiche CHNSpec BCRA con XLAV UV400-23°C- SCI)
  • XLAV ΔE*ab 0.15
  • XLAV ΔE*ab 0.12
  • XLAV ΔE*ab 0.08
  • Ripetibilità (misura piastre bianche 30 volte a intervalli di 5s con XLAV UV400 modalità SCI)
  • ΔE*ab≤0.01
  • ΔE*ab≤0.005
  • ΔE*ab≤0.005
  • Sorgente luminosa
  • LED+Xenon
  • LED+Xenon
  • LED+Xenon
  • Area di misura
  • XLAV Φ25.4mm/30mm
    LAV Φ15mm/Φ18mm
    MAV Φ8mm/Φ11mm
    SAV Φ3mm/Φ6mm
  • XLAV Φ25.4mm/Φ30mm
    LAV Φ15mm/Φ18mm
    MAV Φ8mm/Φ11mm
    SAV Φ3mm/Φ6mm
  • XLAV Φ25.4mm/Φ30mm
    LAV Φ15mm/Φ18mm
    MAV Φ8mm/Φ11mm
    SAV Φ3mm/Φ6mm
  • Calibrazione fluorescenza
  • Calibrazione automatica
  • Fotocamera
  • Lunghezza d’onda
  • 360-780nm
  • 360-780nm
  • 360-780nm

Maggiori informazioni

Cosa sono gli Spettrofotometri da Banco

Gli spettrofotometri da banco sono strumenti analitici avanzati progettati per misurare con precisione le proprietà ottiche e cromatiche dei materiali. A differenza degli spettrofotometri portatili, questi dispositivi sono concepiti per l’installazione fissa su banco di lavoro, offrendo stabilità meccanica superiore e prestazioni di misurazione ottimizzate. La loro struttura robusta e l’ergonomia studiata li rendono perfetti per utilizzi intensivi in laboratori di controllo qualità, centri di ricerca e reparti produttivi dove è richiesta la massima accuratezza nella valutazione del colore.

Come funzionano gli Spettrofotometri da Banco

Il principio di funzionamento si basa sull’illuminazione del campione con una sorgente luminosa a spettro controllato (LED o Xenon) e sulla successiva analisi della luce riflessa o trasmessa attraverso un sistema di rilevazione spettrale. Il dispositivo misura l’intensità della radiazione luminosa a diverse lunghezze d’onda nello spettro visibile (380-780 nm), generando una “firma spettrale” univoca del campione. Questi dati vengono poi elaborati dal software integrato per calcolare le coordinate colorimetriche secondo gli standard internazionali (CIE Lab*, XYZ, RGB) e fornire indici di qualità cromatica precisi e confrontabili.

Principali applicazioni e settori di utilizzo

Gli spettrofotometri da banco trovano applicazione in numerosi settori industriali dove il controllo del colore è cruciale per la qualità del prodotto finale:

  • Industria della Vernice e Rivestimenti: Controllo qualità di pitture, smalti e rivestimenti protettivi, verifica della corrispondenza cromatica e sviluppo di nuove formulazioni.
  • Settore Plastico e Polimerico: Analisi del colore di granuli, film plastici, contenitori e componenti automotive, garantendo uniformità cromatica nella produzione.
  • Industria Tessile: Controllo qualità di fibre, filati e tessuti, verifica della solidità del colore e matching cromatico per collezioni moda.
  • Settore Cosmetico: Analisi di fondotinta, rossetti, ombretti e altri prodotti makeup, garantendo consistenza cromatica tra lotti di produzione.
  • Industria Alimentare: Controllo del colore di prodotti alimentari, bevande e packaging, monitoraggio della freschezza e qualità organolettica.

Vantaggi degli Spettrofotometri da Banco

La scelta di uno spettrofotometro da banco offre numerosi vantaggi rispetto alle alternative portatili:

  • Stabilità e Precisione: La struttura fissa elimina le vibrazioni e garantisce condizioni di misurazione costanti, migliorando la ripetibilità dei risultati.
  • Versatilità nei Campioni: Possibilità di analizzare campioni di diverse dimensioni, forme e consistenze grazie ai vani porta-campioni modulari e agli accessori dedicati.
  • Automazione dei Processi: Integrazione con sistemi di movimentazione automatica per analisi in serie e controllo qualità continuo della produzione.
  • Software Avanzato: Funzionalità complete per formulazione colore, database di standard cromatici, analisi statistiche e reportistica dettagliata.
  • Ambiente Controllato: Utilizzo in condizioni ambientali stabili che ottimizzano le prestazioni metrologiche dello strumento.

Caratteristiche tecniche essenziali

Quando si valuta uno spettrofotometro da banco, è importante considerare alcune caratteristiche tecniche fondamentali:

  • Geometria di Illuminazione: Le configurazioni 45°/0° o d/8° (sfera integratrice) determinano il tipo di informazioni cromatiche acquisite e la compatibilità con specifiche applicazioni.
  • Risoluzione Spettrale: Tipicamente compresa tra 1-10 nm, influenza la capacità di distinguere differenze cromatiche sottili.
  • Ripetibilità: Espressa in unità ΔE*ab, indica la capacità dello strumento di fornire risultati consistenti su misurazioni ripetute dello stesso campione.
  • Sorgente Luminosa: Tecnologia LED o Xenon con diverse opzioni di illuminanti standard (D65, A, TL84, UV) per simulare condizioni di osservazione specifiche.
  • Calibrazione: Sistema di taratura automatica con standard certificati per mantenere la precisione nel tempo.

Manutenzione e calibrazione

Per garantire prestazioni ottimali nel tempo, gli spettrofotometri da banco richiedono una manutenzione regolare che include:

  • Calibrazione quotidiana con standard bianchi e neri certificati
  • Pulizia periodica delle ottiche e dei vani porta-campioni
  • Verifica della stabilità termica e controllo delle condizioni ambientali
  • Aggiornamento software e backup dei database di colore
  • Controlli metrologici periodici con standard di riferimento tracciabili

L’investimento in un programma di manutenzione preventiva garantisce la longevità dello strumento e l’affidabilità dei risultati di misurazione, elementi essenziali per il successo di qualsiasi sistema di controllo qualità del colore.

Integrazione nei processi produttivi

Gli spettrofotometri da banco moderni sono progettati per integrarsi perfettamente nei flussi di lavoro industriali attraverso:

  • Connettività di rete per la condivisione di dati e standard cromatici
  • Interfacce software compatibili con sistemi ERP e quality management
  • Protocolli di comunicazione standardizzati per l’automazione industriale
  • Sistemi di tracciabilità per il monitoraggio della qualità lungo tutta la catena produttiva

Questa integrazione consente di ottimizzare i processi decisionali, ridurre i tempi di controllo qualità e migliorare la competitività aziendale attraverso un controllo del colore più efficiente e accurato.

Scopri gli altri prodotti

Approfondimenti tecnici

Nel nostro blog potrai trovare tutte le informazioni necessarie per utilizzare al meglio e apprezzare i benefici dell’innovativo sistema ColorWorkDesk.

TUTTI GLI ARTICOLI

Richiedi una consulenza gratuita

I nostri esperti ti contatteranno per mostrarti una demo dei nostri prodotti